Osteocondrosi - Sintomi, cause, tipi e trattamento dell'osteocondosi

Osteocondrosi -La malattia della colonna vertebrale, una caratteristica caratteristica della cui caratteristica è la lesione degenerativa distrofica dei dischi intervertebrali, e quindi i tessuti vertebrali stessi.

Il segno principale dell'osteocondrosi è il dolore al collo o alla schiena. Tra gli altri sintomi, si distinguono l'atrofia muscolare, la sensibilità compromessa, i disturbi nel lavoro degli organi interni. A seconda della localizzazione del processo patologico, si distinguono l'osteocondrosi cervicale, toracica e lombare. Se questa malattia e il suo trattamento non prestano l'attenzione necessaria, il processo di danno alla colonna vertebrale sarà irreversibile.

Osteocondrosi

Nella letteratura inglese, il termine "osteocondrosi" indica un tale gruppo di malattie del sistema muscoloscheletrico, come l'osteocondropatia.

Il fattore principale, o la causa che porta allo sviluppo dell'osteocondrosi, è una distribuzione irregolare del carico sulla colonna vertebrale, che si verifica quando si indossa in una mano o una spalla di pesi (per esempio, borse, zaino), un lungo soggiorno in una posizione seduta nella posa errata, il riposo notturno su un materasso irregolare o un cuscino. Ulteriori fattori possono anche essere uno stile di vita sedentario, obesità, lesioni e piedi piatti.

Tutte le situazioni di cui sopra nel corso degli anni portano a frequenti dolore nella colonna cervicale, torace o sacrale.

Secondo le statistiche, l'osteocondosi avviene dal 40 al 90% della popolazione mondiale, principalmente dall'età di 30-35 anni. In condizioni avverse, questa malattia si sviluppa nelle persone di adolescenza, il che spesso contribuisce all'uso di uno zaino a disagio, in particolare su una spalla, scarpe a disagio e lesioni.

Lo sviluppo dell'osteocondosi

Lo sviluppo dell'osteocondrosi si verifica in 4 fasi selezionate (grado):

Osteocondrosi del 1 ° stadio. È caratterizzato dall'inizio del processo patologico nel nucleo polipozom del disco intervertebrale: si verifica la sua disidratazione (disidratazione) e successivamente l'altezza del disco diminuisce. Allo stesso tempo, le crepe iniziano ad apparire sull'anello fibroso. In questa fase, il paziente di solito non sente cambiamenti. Il disagio può manifestarsi con una posizione insolita per una persona o per l'esercizio attivo.

Stadi di osteocondrosi 2. Con una diminuzione dell'altezza dei dischi, anche la distanza tra le vertebre vicine diminuisce e i vertebrati e i legamenti iniziano a abbassarsi leggermente. Questo processo porta all'ultravità di due vertebre vicine, che possono portare al loro scivolamento e/o spostamento. Si forma spondilolistz. A causa delle vertebre sfollate, il paziente a un certo carico prova un vero disagio e talvolta dolore nel campo della patologia.

Osteocondrosi 3 fasi. È caratterizzato dalla formazione di prolapesse e protrusioni di dischi, a volte la sublussazione e l'artrosi si verificano nelle articolazioni intervertebrali. Il paziente può sentirsi rigido in alcuni movimenti, sentirsi formicolio negli arti, a volte appare intorpidimento. Al 3 ° grado di osteocondrosi, il dolore nella parte posteriore, il collo e l'area del coccige, a seconda della localizzazione della malattia, sono già presenti.

Le cause dell'osteocondosi

Osteocondrosi 4 stadi. Il corpo sta cercando di correggere l'eccessiva mobilità delle vertebre e normalizzare il funzionamento della colonna vertebrale. Nel luogo di connessione delle vertebre con la patologia, le neoplasie ossee crescono su ciascuno di essi - osteofiti che, quando si formano in un luogo inutile, possono causare microtrauma a una colonna vertebrale nervosa e talvolta una vertebra vicina. In dischi e articolazioni, possono iniziare i processi di anchilosi fibrosa. Il segmento del motore è invaso e diventa come se fosse merito. Allo stesso tempo, i principali segni di osteocondrosi sono minimizzati e talvolta in generale, praticamente non evidenti.

Sintomi di osteocondrosi

I principali sintomi dell'osteocondrosi sono il disagio e il dolore nella parte posteriore o al collo. La forza del dolore e altri segni correlati di questa malattia dipendono dal grado di osteocondrosi.

Naturalmente, a causa della patologia dei dischi intervertebrali, delle loro ernie, delle escrescenze sulle vertebre (osteofiti), esiste un gran numero di disturbi, come disturbi circolatori, pizzicamento di nervi, irritazione e violazioni nel funzionamento normale del cordone spinale, edema e persino fibrosi della vertebra che circonda la vertebrae. Tutti questi disturbi possono causare un ampio quadro clinico della malattia ed essere espressi da una quantità abbondante di sintomi diversi, quindi, senza una diagnosi completa di osteocondrosi, è molto difficile fare la diagnosi corretta e prescrivere un trattamento adeguato.

Tuttavia, considereremo i principali sintomi dell'osteocondrosi:

  • dolore nella parte posteriore, regione cervicale, bassa della schiena, spalle e persino costole;
  • disagio, rigidità della schiena con alcuni movimenti, sollevando qualcosa;
  • intorpidimento degli arti (braccia e/o gambe);
  • la sensazione di dolori tra le braccia e le gambe, i brividi;
  • Crampi muscolari;
  • disturbi nel lavoro dei genitali;
  • mal di testa, vertigini;
  • Dolore al cuore;
  • sensibilità compromessa;
  • ipotensione muscolare;
  • Aumento della fatica, a volte l'occhio.

Inoltre, a seconda dell'area della colonna vertebrale in cui l'osteocondrosi ha colpito, si distinguono i seguenti sintomi:

Osteocondrosi della colonna cervicale. Il dolore prevalga nelle mani e nelle spalle, mal di testa, vertigini, "mosche" o macchie davanti agli occhi, rumore nella testa. Questi segni possono anche indicare la presenza della sindrome dell'arteria vertebrale, che può anche complicare il lavoro del muscolo cardiaco e dei vasi sanguigni del miocardio, se sono presenti altre malattie.

Osteocondrosi della colonna vertebrale toracica. Prevalgono dolore al petto, aree del cuore e disagio nella respirazione.

Osteocondrosi della colonna lumbosacrale. Prevale il dolore nella parte bassa della schiena, dando alle gambe o agli organi pelvici. Violazione della funzione sessuale.

Trattamento dell'osteocondrosi

Complicanze dell'osteocondrosi

Se l'osteocondrosi non viene trattata e messa in giro, ciò può portare allo sviluppo delle seguenti malattie e patologie:

  • un'ernia del disco intervertebrale (ernia della colonna vertebrale);
  • sporgenza;
  • cifosi;
  • radicolite;
  • depositare nello spazio tra le vertebre dei sali;
  • corsa del midollo spinale;
  • perdere peso degli arti e la loro atrofia;
  • Paralisi delle gambe.

Le cause dell'osteocondosi

  • trauma meccanico della schiena (colonna vertebrale);
  • sovratensione fisica del corpo, duro lavoro;
  • esaurimento nervoso, stress;
  • Violazione del metabolismo, avvelenamento;
  • soggiorno frequente in luoghi con aumento delle vibrazioni;
  • predisposizione ereditaria;
  • stile di vita sedentario, lavoro sedentario;
  • violazione della postura in tenera età;
  • Peso in eccesso, obesità;
  • piedi piatti;
  • indossare scarpe scomode (angusti, tacchi);
  • Vacanza notturna su un letto scomodo: un materasso, un cuscino;
  • disidratazione frequente;
  • nutrizione inferiore, ipovitaminosi;
  • fumo;
  • gravidanza.

Classificazione dell'osteocondrosi

La classificazione dell'osteocondrosi è molto diversificata, perché la malattia stessa non è stata completamente studiata.

Evidenziamo i modi più popolari per separare questa malattia.

L'osteocondrosi si distingue . . .

Per localizzazione:

  • Il dipartimento cervicale ©
  • Regione toracica (th o d)
  • Lombare (L)
  • Il dipartimento sacrale (i)

Diagnosi di osteocondrosi

La diagnosi di osteocondrosi include i seguenti metodi di esame:

  • anamnesi;
  • Esame X -Ray (x -Ray);
  • mielografia;
  • Esame neurologico.

Inoltre possono nominare:

  • tomografia computerizzata (CT);
  • risonanza magnetica nucleare (JAMR);
  • Tomografia a risonanza magnetica (MRI).

Trattamento dell'osteocondrosi

Il trattamento dell'osteocondrosi implica l'uso di una serie di misure che devono essere eseguite per un periodo di tempo abbastanza lungo (da 1-3 mesi + circa 1 anno alla riabilitazione), a cui molti pazienti reagiscono in modo molto ambiguo. Pertanto, va notato che, indirettamente, le raccomandazioni del medico curante, la previsione per il recupero del paziente è minima.

Sciabola

Un ulteriore problema nel trattamento dell'osteocondrosi diventa spesso auto -mediazione. Il fatto è che, come già scritto nell'articolo, con questa malattia, il quadro clinico è abbastanza ambiguo e largo. Il paziente senza diagnostica inizia a selezionare medicinali contro ciò che fa male e, eliminando il dolore, quindi si occupa della sua vita quotidiana, mentre la malattia continua a progredire.

Il trattamento dell'osteocondrosi è effettuato con due metodi principali: trattamento conservativo e chirurgico. Inoltre, ci sono raccomandazioni generali nel trattamento dell'osteocondrosi, come una dieta, la riabilitazione.

Trattamento conservativo dell'osteocondosi

Il trattamento conservativo dell'osteocondrosi ha lo scopo di fermare la sindrome del dolore, la normalizzazione della colonna vertebrale e i suoi componenti, nonché la prevenzione di ulteriori cambiamenti distrofici nell'asse di una persona.

Il trattamento conservativo dell'osteocondrosi include:

Terapia farmacologica. Viene utilizzato per alleviare il dolore e l'infiammazione dei componenti della colonna vertebrale dei tessuti, nonché la normalizzazione dei processi metabolici.

Per fermare i processi di dolore e infiammazione, vengono anche utilizzati vari blocchi terapeutici. Inoltre, contribuiscono a una diminuzione della sindrome muscolare-tonica. Tra il blocco terapeutico ci sono: blocco dei punti trigger, nonché blocco intra-bone, paravertebrale ed epidurale.

Fisioterapia. Viene utilizzato per alleviare il dolore, migliorando l'efficacia della terapia farmacologica e nel periodo di riabilitazione. Il trattamento viene effettuato utilizzando ultrasuoni, laser, campi magnetici, correnti a bassa frequenza, ecc.

Educazione fisica medica (terapia dell'esercizio), kinesitherapy. Esercizi dosato appositamente selezionati volti a correggere il corsetto muscolare, il suo rafforzamento, la correzione della postura, la normalizzazione del tessuto muscolare e la loro flessibilità, decompressione delle radici nervose, prevenendo possibili complicanze della malattia. Tutto quanto sopra si ottiene a causa della normalizzazione del metabolismo e della nutrizione dei dischi intervertebrali, della circolazione sanguigna, ripristina la distanza di dischi e vertebre, distribuzione del carico sull'intero sistema muscoloscheletrico.

Massaggio. Viene utilizzato per migliorare la circolazione sanguigna, alleviare la rigidità e la tensione del tessuto muscolare, migliorare lo stato generale della salute.

Idromassa. Contribuisce alla normalizzazione della circolazione sanguigna, al metabolismo, al aumento del tono del tono muscolare e alla normalizzazione del sistema nervoso. Implica il massaggio corporeo con l'aiuto di un flusso d'acqua con una certa pressione mirata su di esso. È vero, l'idromassa è stato recentemente prevalente utilizzando bolle d'aria fornite al corpo in bagni o piscine appositamente attrezzate.

Terapia manuale. Viene utilizzato in base a un programma selezionato individualmente, che colpisce in modo chiaramente il sistema muscolare osseo. Aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e il linfa-ciclo, il metabolismo, la mobilità del sistema muscoloscheletrico, rafforzare il sistema immunitario e prevenire possibili complicanze.

Estensione (trazione) della colonna vertebrale. Viene utilizzato utilizzando attrezzature speciali, per aumentare lo spazio intervertebrale, la correzione della struttura della colonna vertebrale, che di solito porta a ridurre al minimo o alleviare completamente il dolore.

L'uso integrato del trattamento di cui sopra per l'osteocondrosi ha un buon effetto.

Dieta per l'osteocondrosi

Con l'osteocondrosi, è necessario mangiare 6 volte al giorno, in piccole porzioni, bevendo almeno 1, 5 litri di acqua al giorno.

Cosa può essere mangiato con l'osteocondrosi: Prodotti lattiero -caseari, varietà a basso contenuto di grassi di carne (pollo, manzo), gelatina, pesce allagato, carne in gelatina, verdure fresche (pomodori, cetrioli, cipolle, carote, barbabietole, pepe, cavoli, sedano, broccoli), frutti, avocado, noci, semi di flusso di sole, spinaci, funghi, cereali.

Ciò che deve essere ridotto al minimo negli alimenti per l'osteocondrosi: uva, legumi (piselli, fagioli, ecc. ), Prodotti di farina, condimenti piccanti, zucchero, cibi salati, brodi di carne e carni affumicate.

È meglio cucinare cibo, perché con questo metodo di preparazione, i prodotti mantengono la massima quantità di vitamine e oligoelementi.

Unguento

Prova a condire insalate con olio d'oliva.

Trattamento chirurgico dell'osteocondrosi

Il trattamento chirurgico dell'osteocondrosi viene utilizzato se il metodo conservativo è inefficace. Prescritto dal medico curante. Può anche essere usato per lesioni gravi della colonna vertebrale e dei suoi componenti.

Trattamento dell'osteocondrosi con rimedi popolari

Rimedi popolari contro l'osteocondosi

Impasto. Prepara un po 'di pasta dalla farina di segale, 300 grammi e lascialo sdraiarsi a temperatura ambiente per un paio di giorni. Bevi un bicchiere di latte e strofina il posto dove la parte posteriore fa male con una trementina. Dopo aver avvolto l'impasto in garza e fissarlo al punto dolente, legare una cellophane in cima e poi una sciarpa o un asciugamano. Dopo un po 'di tempo, puoi sentirti bruciare e formicolio in quella zona, ma tollerare quanto puoi. Eseguire la procedura a giorni alterni. Usa ogni lotto di pasta non più di 3 volte.

Sciabola. Fai una tintura dal pesce sabre. Il luogo in cui fa male la parte posteriore, con la tintura preparata con la tintura preparata e legalo con un fazzoletto. Inoltre, puoi prendere una tintura dal pesce Sabre qualche goccia prima di coricarsi.

Unguento dall'osteocondrosi. Aggiungi 1 cucchiaio al contenitore. Un cucchiaio di farina, 1 uovo, 100 g di burro e 1 cucchiaio. Un cucchiaio di aceto, mescola tutto accuratamente e metti in un luogo buio per 2 giorni, per insistere. Dopo eliminare la schiuma risultante dalla miscela. Ancora una volta, mescola bene la miscela e strofina l'esagnno di unguento risultante in un punto dolente.

Ravanello. Mescola 300 ml di succo di ravanello, 200 g di miele e 100 ml di vodka. Strofina la schiena con la miscela risultante. Questo rimedio popolare aiuta anche con la radicolite e il reumatismo.